Corso: Smart office design
Milano – 31 Marzo 2020
INTRODUZIONE
In un mondo sempre più virtuale e connesso il lavoro diventa costantemente più flessibile con la tecnologia che permette di lavorare potenzialmente ovunque.
Per le aziende si apre una grandissima opportunità sul fronte workspace management: da una parte è infatti possibile ottimizzare gli spazi riducendo i costi; dall’altra ridisegnare l’ufficio in linea con i nuovi modi di lavorare, le cui parole chiave sono collaborazione e innovazione.
Per le aziende si apre una grandissima opportunità sul fronte workspace management: da una parte è infatti possibile ottimizzare gli spazi riducendo i costi; dall’altra ridisegnare l’ufficio in linea con i nuovi modi di lavorare, le cui parole chiave sono collaborazione e innovazione.
OBIETTIVI
In questo contesto, il seminario si propone di affrontare i principali step di un progetto di re-design dell’ufficio affrontando sia gli aspetti architettonici e normativi sia quelli legati all’impatto sulle persone che questo cambiamento comporta.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
– Direttori Generali, Direttori del Personale, Responsabili Organizzazione, Facility Manager, Responsabili Servizi Generali, Responsabili Uffici Tecnici e Imprenditori di organizzazioni pubbliche e private, trasversali per tipologia di attività (industria, commercio, banche e assicurazioni, servizi).
– Rivenditori, punti vendita specializzati, architetti e studi di progettazione del settore ufficio che operano come anello di congiunzione tra il mercato dell’offerta e quello della domanda.
– Direttori Generali, Direttori del Personale, Responsabili Organizzazione, Facility Manager, Responsabili Servizi Generali, Responsabili Uffici Tecnici e Imprenditori di organizzazioni pubbliche e private, trasversali per tipologia di attività (industria, commercio, banche e assicurazioni, servizi).
– Rivenditori, punti vendita specializzati, architetti e studi di progettazione del settore ufficio che operano come anello di congiunzione tra il mercato dell’offerta e quello della domanda.
Programma
09.15 – Registrazione dei partecipanti
09.30 – Inizio lavori
TREND DELL’UFFICIO E NUOVI MODI DI LAVORARE
• Evoluzione dell’office design • Smartworking • Normativa lavoro agile • Le tecnologie • Esempi di layout
ANALISI DELLO SPAZIO
• Tipologie di edifici • Efficienza delle superfici (boma) • Certificazioni • Tipologie di impianti • Materiali
GLI ELEMENTI PER IL BENESSERE IN UFFICIO
• Acustica • Ergonomia e movimento • Microclima e benessere termico • Illuminazione • Normative
13.00 – Lunch
14.00 – Ripresa lavori
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CHANGE MANAGEMENT
• Determinazione workstyle e personas • Numeri e sharing ratio • Tipologie di spazi • Comunicazione e coinvolgimento
LABORATORIO ESPERIENZIALE
• Definire le esigenze degli utenti • Definire gli spazi necessari • Zoning su planimetria
DOMANDE E APPROFONDIMENTI
18.00 – Chiusura lavori
Docenti
Luca Brusamolino – Workitect
Co-founder di Workitect, si è laureato in organizzazione e risorse umane, presso l’Università degli Studi di Milano, studiando il rapporto tra spazi fisici e persone dal punto di vista organizzativo. Dal 2016 si occupa di consulenza alle aziende nei processi di workplace change e nell’introduzione dello smart working. Co-Founder dello Smartworking Day è speaker in eventi HR e corsi universitari (UniMi, PoliMI, USI, LUM) e ha scritto articoli per riviste e quotidiani come Officelayout, Il Fatto quotidiano, Persone e Conoscenze.
Simone Casella – Workitect
Co-founder di Workitect, realtà di consulenza e progettazione di spazi di lavoro. Architetto, si laurea nel 2009 in architettura delle costruzioni al Politecnico di Milano. Dal 2010 si occupa di progettazione di spazi ufficio seguendone tutte le fasi, dal concept alla gestione del cantiere, per aziende multinazionali come ad esempio Bonduelle, ManPower e Gellify. In un mondo del lavoro connotato da spazi sempre più ibridi risulta fondamentale la sua esperienza anche in settori come Retail e Ristorazione.
Siamo pronti se hai bisogno di noi.
Scrivici o semplicemente chiamaci.
Scrivici o semplicemente chiamaci.
Lasciaci una nota
Vieni per un caffè
Workitect Viale Svezia, 5 20066 Melzo, MI P. IVA: 10035790962