Perchè abbiamo realizzato uno spazio coworking al 51°congresso dell’AIDP?

Per il 51°congresso AIDP, l’associazione Italiana per la direzione del personale, abbiamo avuto l’incarico di progettare e organizzare gli spazi interni all’evento.

Come per qualsiasi altro nostro incarico abbiamo cercato subito di ragionare per costruire qualcosa di originale e soprattutto utile.

Così abbiamo iniziato a riflettere e ci siamo chiesti: “Che cosa manca ad un evento in termini di spazi? Quali sono le esigenze dei partecipanti? Come possiamo davvero essere di supporto e far conoscere a tutti il nostro operato? 

Ecco così che abbiamo deciso di trasformare gli spazi in un Coworking utilizzabile da tutti i partecipanti e da noi.

Un risultato straordinario

Il coworking è stato utilizzato per molteplici attività.

  • Meeting
  • Video-call
  • Mailing 
  • Appunti
  • Altre attività al computer

Cosa ci portiamo a casa da questa esperienza? 

In primis che questo modello può essere replicato per altri eventi.

La seconda è invece la conferma ad una lezione che abbiamo già appreso da tempo.

Per essere innovativi non bisogna cercare troppo lontano. Ci è bastato riflettere sui bisogni delle persone in quanto tali (non solo come lavoratori), per trovare la soluzione più interessante e utile.

Quante volte ci è capitato durante un evento di essere in ansia per l’invio di una mail importante, quante volte abbiamo dovuto rinunciare ad essere presenti perchè avevamo già in programma una riunione non rinviabile. Quanto spesso il tempo è poco per potersi concedere completamente ad una giornata formativa. 

Oggi grazie alla tecnologia e con il supporto dei giusti spazi possiamo gestire queste attività ovunque, anche ad un congresso.

Il concetto di lavoro di ufficio seduti 8 ore al giorno davanti alla nostra scrivania si sta piano piano sradicando per dare spazio a un concetto di lavoratore più attivo e dinamico negli spazi.

Questo è quello che cerchiamo di realizzare ogni giorno per i nostri clienti. Strutture manageriali e spazi di lavoro ibridi che sappiano adattarsi al meglio alle esigenze delle persone e dell’organizzazione. 

Chi avrebbe mai pensato di poter avere a disposizione ad un evento un ufficio temporaneo?

Adesso c’è!

Redazione

Redazione

Rubriche
Categorie

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le notizie e gli aggiornamenti più interessanti.

Hai già scaricato le nostre guide gratuite?

DESK sharing

Desk sharing significa letteralmente condivisione
della scrivania
.
Si tratta di un’organizzazione delle postazioni dell’ufficio non più basata sull’assegnazione delle singole scrivanie, bensì sulla loro condivisione.

CLEAN DESK POLICY

Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.