Differenze tra il counseling aziendale e gli altri tipi di supporto psicologico
Quando si parla di counseling aziendale si fa riferimento a un modello di supporto che si distingue dalla terapia psicologica classica. Entrambi gli approcci sono utilizzati per aiutare le persone ad affrontare e risolvere problemi personali, emotivi o relazionali; tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due.
Focus e obiettivi
Il counseling è più orientato alla risoluzione di problemi specifici a breve termine, come ad esempio problemi relazionali, stress sul lavoro o difficoltà nel prendere decisioni. La terapia, d'altra parte, ha spesso un focus più ampio e a lungo termine.
Approccio teorico
Il counseling si basa su metodi pratici, orientati all'azione, con un approccio centrato sulla persona. La terapia, invece, può includere una gamma più ampia di approcci teorici, come la psicoanalisi, la terapia psicodinamica o la terapia gestaltica.
Destinatari
Il counseling è spesso utilizzato da persone che si trovano in situazioni di crisi o transizioni, come ad esempio un avanzamento di carriera o la fine di una relazione. La terapia si focalizza su problemi più complessi o radicati, come disturbi mentali e dell’umore.