Counseling aziendale

Come e quando implementarlo in azienda

Counseling aziendale: cos'è e come funziona

Il counseling aziendale è un servizio di supporto psicologico offerto in azienda per aiutare i lavoratori durante momenti di difficoltà o offrire loro supporto nel raggiungimento dei propri obiettivi, sia personali che professionali. 

L’obiettivo principale del counseling in azienda è migliorare il benessere psicologico delle persone. Questo ha un impatto anche sull’aumento della produttività, la riduzione dell’assenteismo e del turnover, nonché il miglioramento del clima e riduzione dei conflitti.

Il counseling in azienda è fornito da professionisti qualificati che offrono supporto emotivo, consigli pratici e diversi strumenti o risorse per aiutare le persone a superare le proprie sfide.

Lavoratrice durante un colloquio di Counseling aziendale

Il problema dello stress e delle dimissioni sul lavoro

L’intervento di un counselor aziendale ha un impatto significativo anche sullo stress. Esso offre infatti un sostegno psicologico a tutti quei dipendenti che stanno affrontando situazioni stressanti al lavoro, fornendo strategie utili per gestire lo stress, migliorare le proprie abilità comunicative e aiutandole a risolvere i conflitti in modo costruttivo. Lo stress è una delle principali cause di dimissioni volontarie sul luogo di lavoro e, statisticamente, rappresenta il secondo problema di salute più comune nel mondo del lavoro. Secondo una recente ricerca apparsa su Il Sole 24 Ore, due lavoratori italiani su tre soffrono di stress e burnout.

Dati allarmanti che vengono confermati anche da enti come Cisl Lombardia, che ha analizzato le motivazioni di 17 mila lavoratori dimissionari, che si sono rivolti ai loro sportelli nel periodo post-pandemico.

I risultati mostrano che l’eccessivo stress lavorativo è la principale causa di queste dimissioni, incidendo per il 36%. Altre cause importanti includono il clima aziendale e le relazioni professionali, che rappresentano il 34,9%. È rilevante notare che un terzo dei dimissionari non aveva prospettive di altro impiego, e il 32,8% di questi era al di sotto dei 36 anni.

Appare evidente, dunque, la necessità di implementare strategie di supporto psicologico nelle aziende, come il counseling, al fine di migliorare la qualità della vita lavorativa e il benessere delle persone.

Counseling aziendale che cos'è

Scopri il servizio di counseling aziendale di Workitect

Contattaci per ricevere tutte le informazioni

I benefici del counseling in azienda per i lavoratori

Il counseling aziendale offre numerosi benefici per i lavoratori.

Riduzione dello stress e dell'ansia

Il counseling aziendale è un'efficace strategia per mitigare stress e ansia tra i dipendenti. Offrendo supporto psicologico qualificato, permette ai lavoratori di affrontare e gestire le difficoltà emotive, migliorando l'ambiente di lavoro nel suo complesso.

Aumento della soddisfazione lavorativa e della motivazione

Il counseling aziendale contribuisce ad aumentare la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, migliorando la produttività e riducendo il turnover.

Miglioramento delle relazioni interpersonali sul lavoro

Lo sportello counseling aziendale non si limita esclusivamente al superamento dello stress e dell’ansia, ma permette anche un miglioramento delle relazioni interpersonali tra i membri del team.

I benefici del counseling aziendale per le aziende

Il supporto psicologico dato dal counseling non si limita ad aiutare solo i lavoratori, ma ha degli importanti benefici anche per l’azienda.

Creazione di un team proattivo ed efficiente

Il counseling in azienda contribuisce a sviluppare e mantenere un gruppo di lavoro efficiente, coeso e proattivo. Le singole sessioni di counseling permettono ai singoli lavoratori di appianare le divergenze e sviluppare uno spirito collaborativo e focalizzato sugli obiettivi aziendali.

Diminuzione del turnover e dell'assenteismo

La riduzione del turnover e dell’assenteismo rappresenta un altro importante beneficio che le organizzazioni possono ottenere dal counseling psicologico aziendale. Il supporto psicologico, migliorando il benessere dei lavoratori, contribuisce sensibilmente a diminuire sia la percentuale di assenteismo sia quella delle dimissioni volontarie.

Rafforzamento dell'immagine aziendale e attrazione dei talenti

Un ulteriore vantaggio dato dall’introduzione dello sportello di counseling aziendale è quello di contribuire al rafforzamento dell’immagine dell’azienda. Sviluppando una più forte immagine aziendale, si genera un secondo effetto positivo per le aziende, ossia la capacità di attrarre a sé nuovi talenti, nuovi dipendenti che miglioreranno l’azienda, il clima lavorativo e l’efficienza dei gruppi di lavoro.

Differenze tra il counseling aziendale e gli altri tipi di supporto psicologico

Quando si parla di counseling aziendale si fa riferimento a un modello di supporto che si distingue dalla terapia psicologica classica. Entrambi gli approcci sono utilizzati per aiutare le persone ad affrontare e risolvere problemi personali, emotivi o relazionali; tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due.

Focus e obiettivi

Il counseling è più orientato alla risoluzione di problemi specifici a breve termine, come ad esempio problemi relazionali, stress sul lavoro o difficoltà nel prendere decisioni. La terapia, d'altra parte, ha spesso un focus più ampio e a lungo termine.

Approccio teorico

Il counseling si basa su metodi pratici, orientati all'azione, con un approccio centrato sulla persona. La terapia, invece, può includere una gamma più ampia di approcci teorici, come la psicoanalisi, la terapia psicodinamica o la terapia gestaltica.

Destinatari

Il counseling è spesso utilizzato da persone che si trovano in situazioni di crisi o transizioni, come ad esempio un avanzamento di carriera o la fine di una relazione. La terapia si focalizza su problemi più complessi o radicati, come disturbi mentali e dell’umore.

Best practices per un’implementazione efficace

Riportiamo qui di seguito una serie di best practices per migliorare l’efficacia e il successo di un programma di counseling aziendale.

Confidenzialità Assoluta

La confidenzialità è fondamentale per costruire la fiducia dei lavoratori. È importante che i dipendenti sappiano che gli incontri con il counselor resteranno privati e non influenzeranno la loro carriera o reputazione in azienda.

Accessibilità e Flessibilità

I servizi di counseling dovrebbero essere facilmente accessibili a tutti i dipendenti. Ciò può includere l'opzione di counseling online e la presenza di servizi sia in sede, sia fuori sede.

Professionisti qualificati

È essenziale impiegare professionisti qualificati, con una solida esperienza in counseling aziendale e benessere organizzativo. Questi specialisti dovrebbero avere una formazione in psicologia organizzativa o aree correlate, ed essere in grado di affrontare le specifiche sfide del mondo del lavoro.

Programmi su misura

I programmi di counseling in azienda dovrebbero essere personalizzabili e flessibili per rispondere alle specifiche esigenze dell'organizzazione e dei suoi membri. Ciò può includere la conduzione di indagini iniziali per identificare le principali aree di disagio e i bisogni dei lavoratori.

Promozione e Sensibilizzazione

Le aziende dovrebbero promuovere attivamente il benessere, sensibilizzando i lavoratori anche attraverso momenti di formazione, workshop e iniziative di team building.

Valutazione e feedback continui

È importante valutare regolarmente l'efficacia del programma di counseling attraverso feedback anonimi dei dipendenti e altri indicatori di performance. Questo aiuta a fare aggiustamenti e miglioramenti continui al programma.

Quando implementare il counseling in azienda?

Ci sono fattori chiave che, se presenti in azienda, indicano un chiaro bisogno di intervento attraverso il counseling. Tra questi, alcuni dei più rilevanti sono:

Il counseling aziendale, però, non deve essere visto solo ed esclusivamente come un mezzo di risoluzione di queste problematiche, ma anche come un importante strumento preventivo, che contribuisce a costruire una cultura aziendale più resiliente e positiva.

Smart working a casa

Il servizio di counseling aziendale offerto da Workitect

Con una profonda esperienza nel campo della promozione del benessere in azienda, Workitect si avvale di psicologi del lavoro con anni di esperienza nel settore.

Il counseling aziendale offerto da Workitect è una risorsa essenziale per il supporto psicologico dei dipendenti.

Questo servizio è mirato a creare un ambiente di lavoro più salutare, permettendo alle aziende di agire in modo proattivo nella prevenzione dei problemi legati alla salute mentale dei lavoratori.

Il nostro metodo si focalizza sul sostegno, sulla crescita personale e professionale dei collaboratori, e su come aiutare le organizzazioni a migliorare il clima interno aziendale.

Attraverso il counseling aziendale, Workitect supporta i dipendenti nel gestire le sfide quotidiane, migliorando la loro capacità di affrontare lo stress, risolvere conflitti e comunicare efficacemente, sia di persona che da remoto.

Il servizio è progettato per essere adattabile e flessibile: le aziende possono optare per soluzioni personalizzate, sulla base delle loro esigenze e della loro visione strategica.

Richiedi subito maggiori informazioni

Compila il form, verrai ricontattato dal nostro team