Il problema di fondo sta nel “worklife balance”. Se non conosciamo l’equilibrio, non del tempo ma di quello che ci fa concretamente bene, restano le frustrazioni anche se siamo in ferie, come pure il senso di vuoto.
Un anno fa, in un editoriale su Smart Working Magazine mettevo in guardia sul mese di agosto, un periodo che può gettare lunghe ombre. Perché sembra che tutto si fermi ma è un’illusione, come è un’illusione che niente di serio possa accadere al lavoro perché tutti sono in ferie. Agosto è “il mese in cui ci si accontenta della propria vita, senza pensare a quella degli altri” ammonisce lo scrittore francese Pierre Adrian, è insidioso perché la pausa può costringere a fare dei bilanci segnati da una grandissima gravità.
Consigli per staccare dal lavoro durante le ferie
Le ferie in teoria sarebbero un momento prezioso per ricaricare le batterie, rilassarsi e dedicarsi ad altro. Tuttavia, in un mondo sempre connesso, staccare davvero dal lavoro può essere una sfida, in particolare per chi è abituato a operare in modalità agile. Potrebbero essere utili alcuni consigli in pillole per prepararsi (bene) alle ferie e (utopisticamente) tornare al lavoro rigenerato.
1. Pianificare in anticipo
Organizzare il lavoro prima di partire, ovvero assicurarsi di completare i compiti urgenti e di informare i colleghi su ciò che deve essere gestito per partire senza preoccupazioni. Impostare una risposta automatica per le mail è consigliato non solo per liberarsi degli scocciatori ma è una cortesia per informare i contatti delle proprie ferie, indicando magari a chi possono rivolgersi in propria assenza. Stabilire dei confini chiari aiuterà a godere del tempo libero senza interruzioni indesiderate.
2. Disconnessione digitale
Limitare l’uso del telefono, magari spegnere le notifiche e, se possibile, evitare di portare con sé il computer di lavoro. Impostare dunque degli orari specifici per controllare le mail, così se proprio occorre dare un’occhiata alla posta lo si fa in orari precisi, evitando di essere costantemente connessi.
3. Recuperare il proprio tempo
C’è chi pratica la mindfulness, quindi espirazione profonda, meditazione o yoga (pare siano ottimi strumenti per rilassarsi e liberare la mente dallo stress), ma banalmente si può dedicare del tempo alle attività che ci appassionano: leggere, camminate, o rilassarsi al sole. Inoltre, passare del tempo con amici e familiari è fondamentali per il benessere emotivo.
4. Dormire a sufficienza
Ultimo ma non per ultimo: il sonno. Fa bene al cuore e al cervello ed è essenziale per recuperare le energie, quindi approfittare delle vacanze per tornare a dormire è decisamente necessario. Meglio senza portare lo smartphone in camera da letto: il consiglio è di non utilizzarlo come ultima attività della sera e la prima della mattina, per evitare un sollecito di notifiche che mette il cervello in uno stato di reattività e non di proattività.
Staccare dal lavoro durante le ferie è fondamentale per la nostra salute mentale e fisica, è bene quindi prepararsi ad affrontare agosto con lo spirito giusto, buone vacanze!