In Italia un’azienda su tre chiede luoghi di lavoro più flessibili e modulari

Secondo una recente indagine condotta da Sodexo, multinazionale francese leader nei servizi di ristorazione, cura e manutenzione degli spazi, un’azienda su tre in Italia è alla ricerca di ambienti di lavoro più flessibili e modulari per garantire ai propri dipendenti una qualità di vita e un benessere migliori negli spazi lavorativi.

Stefano Biaggi, Presidente e AD di Sodexo Italia, ha dichiarato che “il concetto di lavoro è cambiato progressivamente nel tempo e la nuova frontiera è il ”lavorare per cambiare”, andare a lavorare per migliorare sé stessi e il mondo”. In quest’ottica, Sodexo ha lanciato Vital Spaces, una nuova proposta di valore per le aziende che vogliono innovare e sperimentare.

Secondo Biaggi, il servizio di ristorazione rappresenta attualmente il 70% del fatturato di Sodexo, mentre i servizi di Facilities Management (FM) che apportano valore all’esperienza del dipendente in azienda incidono per il 30%. Tuttavia, la previsione è che in tre anni la suddivisione del fatturato cambierà, con un 60% per il servizio di ristorazione e un 40% per i servizi FM.

Nell’intervista uscita anche su La Repubblica, I ricercatori interpellati da Sodexo, Carmelo di Bartolo, Gianandrea Ciaramella e Luca Brusamolino CEO di Workitect, hanno spiegato che gli spazi ufficio stanno subendo una trasformazione verso soluzioni più sostenibili e flessibili, con una riduzione o una rimodulazione che comporti un impatto più sostenibile sull’ambiente. Gli spazi possono essere destinati a diverse attività durante una stessa giornata o a diverse tipologie di lavoro, sia di gruppo che individuale.

In quest’ottica, Sodexo ha organizzato una mostra fotografica “Lavorare per Cambiare”, commissionata a Photomovie, che mostra come le aziende italiane stanno innovando i luoghi di lavoro. La mostra sarà visibile sia in formato digitale che fisico in alcune città italiane, e rappresenta un viaggio nel mondo del lavoro attuale, evidenziando un’Italia in rapida evoluzione e una migliore vivibilità delle aziende che fa la differenza sulla qualità del lavoro e del benessere dei dipendenti.

La direzione del cambiamento è sempre più orientata a soluzioni di qualità per la nostra vita.

Redazione

Redazione

Rubriche
Categorie
  • Ultimi articoli

  • Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le notizie e gli aggiornamenti più interessanti.

    Hai già scaricato le nostre guide gratuite?

    DESK sharing

    Desk sharing significa letteralmente condivisione
    della scrivania
    .
    Si tratta di un’organizzazione delle postazioni dell’ufficio non più basata sull’assegnazione delle singole scrivanie, bensì sulla loro condivisione.

    CLEAN DESK POLICY

    Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.

    MILANO, 12 OTTOBRE

    DECISIONI LIBERATE

    Un workshop di Leapfrog per imparare a gestire processi decisionali partecipati

    Partecipa al workshop per apprendere le tecniche e i processi partecipati più idonei a gestire varie esigenze decisionali, innescando l’intelligenza collettiva e affrontando senza paura anche le questioni più critiche, senza perdere in velocità.