La progettazione degli uffici a Torino ha preso piede nell’era post-Covid.
In alcuni casi, la pandemia e la trasformazione digitale hanno concesso ai lavoratori di assaporare la comodità di lavorare da remoto, senza pur dimenticare la centralità che riveste l’ufficio.
Secondo il recente sondaggio condotto da Fortune 500, 3 dirigenti su 5 credono che fino al 25% del proprio personale continuerà a lavorare da remoto, parzialmente o a tempo pieno. É sotto questa spinta che nasce l’esigenza di creare e ridisegnare gli spazi di lavoro, rendendoli adatti anche al lavoro agile.
Le esigenze dei lavoratori si sono evolute e si sono sviluppati nuovi modi di lavorare.
Ad oggi, avere spazi di lavoro che assicurino il benessere dei lavoratori, il miglioramento della produzione e delle performance dell’azienda è quasi una prerogativa di ogni business.
Per questo motivo, è necessario ripensare la progettazione degli uffici a Torino, sia in termini di restyling, sia di organizzazione.
Come organizzare, dunque, la progettazione degli uffici a Torino?
Il futuro del lavoro è ibrido, ma gli uffici restano un luogo centrale in cui viene svolto il fulcro dell’attività lavorativa.
Quando si investe nella progettazione di un ufficio a Torino, bisogna tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali:
Come possiamo, dunque, implementare queste best-practice nella progettazione di un ufficio a Torino?
La progettazione del tuo ufficio a Torino, non è solo fisica, ma anche virtuale. Il primo passo per organizzare il tuo ufficio virtuale è esaminare le singole attività.
I team leader devono pianificare in modo sincrono e asincrono ciò che va fatto.
Lo Smart Working, infatti, richiede un cambio radicale nella leadership e nei processi interni. Il tradizionale modello di leadership, insomma, deve essere abbandonato e deve essere sostituito con un sistema basato sulla fiducia e sulla responsabilizzazione dei dipendenti.
Per la progettazione dell’ufficio a Torino, dovrai pensare anche al monitoraggio delle attività degli smart worker e dovrai adottare un approccio basato sui risultati e mirato alla responsabilizzazione dei collaboratori.
Tool di gestione dei progetti di lavoro e delle attività come Asana, Jira e Trello possono aiutare i team a lavorare in modo più produttivo e condiviso, sia da remoto che in ufficio.
Ad oggi esistono moltissimi sistemi digitali che sono in grado di agevolare e rendere possibili nuovi modi di lavorare.
Tutto questo è possibile grazie al mondo digitale che ha consentito l’ampliamento virtuale dello spazio di lavoro e la creazione di veri e propri workplace quasi totalmente sostituibili agli spazi fisici.
Negli spazi digitali, la comunicazione, la socializzazione e la collaborazione si scardinano completamente dai tradizionali orari e luoghi di lavoro.
La disponibilità di tecnologie digitali è una condizione necessaria per permettere alle persone di lavorare da remoto, ma la trasformazione digitale deve essere accompagnata anche dallo sviluppo di competenze trasversali e professionali in questo ambito, al fine di garantire l’employability delle persone nel medio e lungo periodo.
Quando progetti il tuo ufficio a Torino, pensa sempre che il tuo team è costituito da persone e che per ottenere buone performance, i collaboratori devono interagire tra di loro.
Talvolta le relazioni possono essere complicate se le persone non si trovano nello stesso spazio fisico e non lavorano nello stesso momento, per questo la comunicazione è un fattore fondamentale per rendere efficace il lavoro ibrido.
Mantieni sempre aperti i canali chat per consentire alle persone di condividere idee, proprio come se fossero in ufficio e usa gli strumenti di comunicazione per rendere sempre tutti consapevoli da dove lavorano i colleghi e di quali progetti si stanno occupando.
Workitect si occupa di progettazione uffici Torino con lo scopo di migliorare produttività e comfort lavorativo e ambientale.
Da anni creiamo spazi di lavoro che favoriscono l’efficienza, la creatività e che sono realizzati su misura in base alle esigenze aziendali.
I nostri servizi si progettazione, infatti, includono studi di fattibilità, ricerche immobiliari, space planning, interior designing e fit-out test. Per il tuo spazio di lavoro cerchiamo e forniamo gli arredi e dirigiamo i lavori di progettazione e restyling.
Lavoriamo in tutta Italia: i nostri uffici riprogettati si trovano, oltre che a Torino, anche a Milano, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Partecipa al workshop per apprendere le tecniche e i processi partecipati più idonei a gestire varie esigenze decisionali, innescando l’intelligenza collettiva e affrontando senza paura anche le questioni più critiche, senza perdere in velocità.