Ufficio Smart Working

Come ottenere un ufficio Smart

Ufficio e lavoro agile

L’ufficio Smart Working è probabilmente uno dei luoghi più colpiti dalla pandemia: con l’inizio dell’emergenza sanitaria le aziende si sono svuotate, adottando in modo brusco sistemi di lavoro full-remote.

Quello che sembrava un breve periodo di transizione è diventato quasi un new-normal, portando sempre più realtà a ripensare gli spazi, trasformandoli in ufficio Smart Working, e a considerare l’adozione di modalità di lavoro agile.

Quando parliamo di ufficio Smart Working (o più semplicemente di ufficio Smart) intendiamo ambienti di lavoro con caratteristiche tali da favorire e incentivare lo svolgimento delle attività da parte dei membri dell’organizzazione.

Da ufficio tradizionale a Ufficio Smart Working

A differenza dell’ufficio tradizionale (o comunque di quello a cui siamo abituati a pensare), nell’ufficio Smart Working il personale non esegue più tutte le mansioni dalla propria scrivania, ma ha a disposizione spazi diversi a seconda delle specifiche attività che è chiamato a svolgere.

Attività che quindi possiamo catalogare in quattro diversi macro gruppi: concentrazione, collaborazione, contemplazione e comunicazione (c.d. modello Activity-based-working). 

Per ognuno di questi, esistono degli specifici ambienti di lavoro; ad esempio: phone booth per telefonate o meeting online, project room e sale meeting per riunioni e focus-group, aree break e di svago per momenti di socializzazione e relax, etc.

ufficio smart working

I vantaggi dell'Ufficio Smart Working

Come si ottiene un ufficio Smart Working? Sicuramente occorre partire dall’analisi accurata delle attività svolte dalle singole business unit e dei bisogni aziendali. 

I dati così ottenuti permettono di elaborare un piano di Smart Working e il nuovo layout degli spazi di lavoro, pensato per supportare il personale nello svolgimento delle mansioni quotidiane.

In generale, un ufficio Smart Working è un luogo di lavoro “connesso” nel quale, grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici e digitali, le persone riescono a lavorare efficacemente sia in presenza che da remoto, e hanno a disposizione spazi diverse a seconda delle esigenze e delle attività (phone booth, informal meeting, aree break, open space, etc.).

Aumento della produttività

È ampiamente riconosciuto che lo Smart Working migliora la produttività all’interno dell’organizzazione.

Quindi, attraverso quindi l’adozione di un piano di Smart Working e la (ri)progettazione degli spazi sulla base delle attività svolte, le persone sono stimolate a lavorare qualitativamente meglio.

Ottimizzazione degli spazi

Modalità di lavoro come il desk sharing e lo Smart Working permettono alle aziende di ottimizzare gli spazi di lavoro (e in alcuni casi anche di ridurli) e risparmiare sui costi di struttura.

Incremento collaborazione e socializzazione

Attraverso la predisposizione di spazi idonei, anche la collaborazione fra colleghi registra un significativo miglioramento, stimolando creatività e socializzazione all’interno del team.

Crescita del benessere del personale

Quando l’azienda è più attenta ai bisogni del personale, il benessere dell’organizzazione cresce. Creare un ambiente non stressante e accogliente, contribuisce a rendere il clima più sereno.

In Workitect progettiamo spazi di lavoro con l’obiettivo di migliorare il comfort lavorativo e ambientale. Il nostro metodo di lavoro parte dalle persone, epicentro di decisioni e scelte strategiche, e si traduce nella creazione di un ufficio Smart Working che favorisce la connessione, la produttività e la creatività.

La sfida che abbiamo deciso di cogliere è progettare uffici tanto confortevoli quanto funzionali, rispondenti ai bisogni delle persone che ci lavorano.

I servizi che offriamo includono: studi di fattibilità, ricerche immobiliari, interior design, space planning, fit-out test, ricerca e fornitura arredi, coordinamento e direzione lavori, analisi del grado di remotizzazione delle attività, definizione del modello di Smart Working, formazione sullo Smart Working. 

In aggiunta, ci occupiamo anche della gestione e della promozione di processi di Change Management, redazione di policy aziendali e accordi di Smart Working.

Crea un ambiente di lavoro stimolante e accogliente

Inserisci i tuoi dati, fissiamo una call!
MILANO, 12 OTTOBRE

DECISIONI LIBERATE

Un workshop di Leapfrog per imparare a gestire processi decisionali partecipati

Partecipa al workshop per apprendere le tecniche e i processi partecipati più idonei a gestire varie esigenze decisionali, innescando l’intelligenza collettiva e affrontando senza paura anche le questioni più critiche, senza perdere in velocità.