Martedì 24 Novembre – Webinar SMART WORKING: CONTO ALLA ROVESCIA. L’Avvocato risponde

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.6.5″][et_pb_row _builder_version=”4.4.5″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.5″][et_pb_image src=”https://www.workitect.it/wp-content/uploads/2020/11/Schermata-2020-11-11-alle-00.48.50.png” title_text=”Schermata 2020-11-11 alle 00.48.50″ _builder_version=”4.6.5″ width=”86%” max_width=”70%” custom_margin=”-21px|187px|||false|false” custom_padding=”|0px||||” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ custom_padding=”0px|298px||||” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

 

QUANDO: Martedì 24 Ottobre alle ore 16:30

SMART WORKING: CONTO ALLA ROVESCIA
L’avvocato risponde

Il 31 Dicembre scadrà la deroga sulla legge 81/2017 e tornerà l’obbligo dell’accordo individuale per tutti i dipendenti che lavorano da casa.
Le aziende che si troveranno sprovviste degli accordi per disciplinare il rapporto di lavoro agile, saranno costrette a far tornare i propri dipendenti in sede 5 giorni su 5.

Quali misure dovranno adottare le aziende per essere in regola con la legge sullo Smart Working?
Quali sono gli strumenti legali necessari alla stipula di un accordo individuale di Smart Working?

Durante l’incontro, sarà illustrato inoltre il “Fondo Nuove Competenze”, fondo dedicato alle aziende per permettere la rimodulazione dell’orario di lavoro dei dipendenti destinandone una parte alla formazione, previo accordo sindacale.

Al termine dell’evento, ci sarà ampio spazio per porre domande e curiosità attraverso un Q&A interattivo.

Ne parleremo con:

Sergio Alberto Codella – Avvocato giuslavorista esperto in diritto del lavoro e sindacale
Dott. Stefano Robbioni – Esperto Formazione Finanziata, Studio S.A. Santagostino

L’incontro sarà moderato da Luca Brusamolino, esperto di Smart Working e CEO di Workitect.

Per iscriverti al webinar clicca qui!!!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Luca Brusamolino

Luca Brusamolino

Co-founder di Workitect e smart working expert. Dal 2016 si occupa di consulenza alle aziende nei processi di workplace change e nell’introduzione dello smart working. Docente di Master di Secondo Livello in HR c/o LUM, tiene seminari presso diverse Università italiane.
Rubriche
Categorie
  • Ultimi articoli

  • Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le notizie e gli aggiornamenti più interessanti.

    Hai già scaricato le nostre guide gratuite?

    DESK sharing

    Desk sharing significa letteralmente condivisione
    della scrivania
    .
    Si tratta di un’organizzazione delle postazioni dell’ufficio non più basata sull’assegnazione delle singole scrivanie, bensì sulla loro condivisione.

    CLEAN DESK POLICY

    Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.