Edizione straordinaria: scade la deroga sullo smart working. L’Avvocato Sergio Alberto Codella risponde

Mercoledì 2 marzo, alle ore 16:30, si terrà il webinar “Edizione straordinaria: scade la deroga sullo smart working. L’Avvocato Sergio Alberto Codella risponde”. Per partecipare all’evento, basta registrarsi gratuitamente qui.

Il prossimo 31 marzo scadrà lo stato di emergenza, che potrebbe non essere più prorogato. 

A partire dal 31 gennaio 2020, il regime di eccezionalità è stato prolungato più volte. Tuttavia, considerato il rallentamento della curva pandemica e il livello di copertura raggiunto dalla campagna vaccinale, il Governo potrebbe decidere di non rinnovarlo più.

Questo comporterebbe, tra le altre cose, anche la fine del cosiddetto Smart Working semplificato il quale, in deroga alla Legge n. 81/2017, permette alle aziende di far lavorare i propri dipendenti da remoto, anche in mancanza dei singoli accordi individuali.

Se effettivamente il Governo decidesse di sospendere lo stato di emergenza, come dovranno comportarsi le aziende a partire dal 1 aprile? Cosa prevede la normativa e che elementi devono riportare gli accordi di Smart Working?

Ne parleremo con l’Avvocato giuslavorista ed esperto in diritto sindacale Sergio Alberto Codella

Modererà l’evento Luca Brusamolino, Ceo di Workitect ed esperto di Smart Working.

“Edizione straordinaria: scade la deroga sullo smart working” fa parte degli OFF_Talks, una serie di webinar dedicati all’evoluzione del mondo del lavoro.

Redazione

Redazione

Rubriche
Categorie
  • Ultimi articoli

  • Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le notizie e gli aggiornamenti più interessanti.

    Hai già scaricato le nostre guide gratuite?

    DESK sharing

    Desk sharing significa letteralmente condivisione
    della scrivania
    .
    Si tratta di un’organizzazione delle postazioni dell’ufficio non più basata sull’assegnazione delle singole scrivanie, bensì sulla loro condivisione.

    CLEAN DESK POLICY

    Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.