Benvenuti in Givaudan

Un progetto portato avanti in due tempi: la trasformazione della sede italiana di Givaudan

In un settore in cui l’esperienza sensoriale è parte integrante dell’identità aziendale, anche lo spazio di lavoro diventa espressione del brand.

Givaudan, leader mondiale nella creazione di aromi e fragranze, ha avviato con Workitect un percorso di trasformazione della sede italiana, con l’obiettivo di tradurre la propria cultura in ambienti coerenti con i suoi valori.

Progetto

Office Design & Build

Luogo

Via 11 Febbraio, Vimodrone

MQ

1.400 mq

givaudan cantiere uffici rifacimento

Un progetto portato avanti in due tempi

Il lavoro si è sviluppato in due fasi: la prima, nel 2022, ha riguardato il laboratorio, cuore tecnico dell’attività; la seconda, nel 2024, si è concentrata sugli uffici, completando l’evoluzione degli spazi.

Filo conduttore del progetto design & build: creare ambienti che abilitino nuovi modi di lavorare e rafforzino il senso di appartenenza.

Fase 1: il Givaudan Lab

Il primo intervento ha riguardato il laboratorio di ricerca e sviluppo.

L’obiettivo era trasformare il Givaudan Lab in uno spazio che fosse sì funzionale, ma anche rappresentativo dell’immagine e della storia dell’azienda. Un luogo capace di accogliere clienti internazionali e, al tempo stesso, stimolare la creatività e l’operatività quotidiana dei team interni.

Il laboratorio è stato completamente riplasmato: l’intervento ha abbracciato ogni aspetto dello spazio, dagli arredi tecnici ai materiali, selezionati oltre che per la loro efficacia operativa, anche per la coerenza estetica con l’universo sensoriale di Givaudan.

givaudan lab informal meeting

In fase di progettazione, particolare attenzione è stata dedicata a tre ambienti strategici, pensati per accogliere i clienti e raccontare l’identità dell’azienda anche attraverso lo spazio:

Grande importanza è stata data all’acustica: attraverso l’installazione di pannelli fonoassorbenti e la scelta di materiali specifici, è stato significativamente migliorato il comfort acustico del laboratorio. 

Fase 2: gli Uffici

Completato il rifacimento del laboratorio, nel 2024 abbiamo ripensato gli uffici, di circa 1.000 mq.

Un ambiente in cui convivono team differenti e che accoglie anche clienti e visitatori. L’intenzione alla base del progetto era quella di adattare gli ambienti alle nuove esigenze e dinamiche lavorative, ottimizzando la distribuzione spaziale e garantendo uffici funzionali, efficienti e performanti.

givaudan sala riunione dodici posti

Abbiamo lavorato a stretto contatto con la General Services Manager e Local HR di Givaudan coinvolgendo anche il CEO, il CFO e il direttore Sales.

Il nuovo layout si basa sul modello dell’Activity Based Working, un approccio che prevede spazi differenziati a seconda delle attività da svolgere. Abbiamo realizzato spazi eterogenei, pensati per rispondere a diverse esigenze:

Tutti gli ambienti sono stati progettati per migliorare la qualità complessiva dell’esperienza lavorativa.

Gli arredi scelti sono per lo più modulari, facili da spostare e riconfigurare in base alle esigenze del momento.

givaudan sala riunione libreria

Abbiamo lavorato a stretto contatto con la General Services Manager e Local HR di Givaudan coinvolgendo anche il CEO, il CFO e il direttore Sales.

Il nuovo layout si basa sul modello dell’Activity Based Working, un approccio che prevede spazi differenziati a seconda delle attività da svolgere. Abbiamo realizzato spazi eterogenei, pensati per rispondere a diverse esigenze:

Tutti gli ambienti sono stati progettati per migliorare la qualità complessiva dell’esperienza lavorativa.

Gli arredi scelti sono per lo più modulari, facili da spostare e riconfigurare in base alle esigenze del momento.

Design e identità: l’estetica come leva strategica

Nel laboratorio così come negli uffici, ogni elemento - dai colori ai materiali - è stato selezionato con cura per riflettere i valori aziendali e creare ambienti coerenti con la loro visione.

La palette cromatica e le texture richiamano il mondo naturale. I materiali, ispirati a forme e sensazioni organiche, contribuiscono a rendere l’esperienza degli spazi più accogliente e materica. Le pareti vetrate, oltre a favorire la luce naturale, creano continuità con l’esterno, mentre superfici come la moquette sono pensate per offrire comfort acustico e percettivo.

Ogni ambiente è progettato per coinvolgere i sensi in modo armonico, con un’attenzione particolare alla dimensione visiva e olfattiva, rafforzando così il legame tra spazio, persone e identità aziendale.

Un progetto, due anime, un’unica visione

Il percorso di Givaudan è un esempio di come l’evoluzione dello spazio possa accompagnare - e talvolta anticipare - l’evoluzione organizzativa. In due anni, l’azienda ha trasformato radicalmente i propri ambienti di lavoro senza mai perdere continuità operativa, grazie a una progettazione puntuale e a una gestione integrata del cantiere.

Oggi, laboratorio e uffici dialogano tra loro in modo armonico. Il primo risponde alle esigenze della produzione con efficienza e precisione; il secondo è pensato per adattarsi a stili di lavoro dinamici e collaborativi.

Gli attivi funzionali di FOSPID Siero Attivo sono quelli base della Fospidina:

Crea ambienti di di lavoro stimolanti e accoglienti

Compila il form sottostante, ti ricontatteremo a stretto giro