Smart Working & Lavoratori disabili: come agevolare l’inclusione da remoto e in ufficio

Save the date! Martedì 27 aprile, ore 16:30, webinar “Smart Working & Lavoratori disabili: come agevolare l’inclusione da remoto e in ufficio”

L’emergenza sanitaria dettata dal virus Covid-19 ci ha costretti a lavorare da casa, portando le aziende ad adottare sistemi organizzativi totalmente diversi rispetto al passato.

Se all’inizio lo Smart Working è stata una scelta obbligata, oggi sono in tanti a manifestare l’intenzione di voler adottare questo modello lavorativo in via definitiva, riconoscendo i suoi benefici e vantaggi. Fra questi, l’inserimento nel mondo del lavoro dei lavoratori disabili.

Quali strategie e modalità adottare per agevolare l’inclusione, sia da remoto che in ufficio, delle persone con disabilità?

Come arginare le difficoltà e la fatica causate dalle barriere architettoniche, rendendo più semplice e fruibile il lavoro?

Ne parleremo con:

  • Daniele Eleodori: Direttore Risorse Umane e Organizzazione presso la Fondazione Telethon.
  • Sergio Codella: Avvocato giuslavorista esperto in diritto del lavoro e diritto sindacale.
  • Marco Buscicchio: Presidente di Sportiamo Onlus e Consigliere Nazionale di As.It.O.I.

Modererà l’evento: Luca Brusamolino, CEO e co-founder di Workitect ed esperto di Smart Working.

“Smart Working & Lavoratori disabili” è organizzato da Workitect in collaborazione con Fondazione Telethon. Il webinar fa parte degli OFF_Talks, una serie di webinar dedicati al mondo dello Smart Working sotto forma di tavole rotonde.

Per iscrivervi gratuitamente clicca qui.

Redazione

Redazione

Rubriche
Categorie
  • Ultimi articoli

  • Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese le notizie e gli aggiornamenti più interessanti.

    Hai già scaricato le nostre guide gratuite?

    DESK sharing

    Desk sharing significa letteralmente condivisione
    della scrivania
    .
    Si tratta di un’organizzazione delle postazioni dell’ufficio non più basata sull’assegnazione delle singole scrivanie, bensì sulla loro condivisione.

    CLEAN DESK POLICY

    Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.

    MILANO, 12 OTTOBRE

    DECISIONI LIBERATE

    Un workshop di Leapfrog per imparare a gestire processi decisionali partecipati

    Partecipa al workshop per apprendere le tecniche e i processi partecipati più idonei a gestire varie esigenze decisionali, innescando l’intelligenza collettiva e affrontando senza paura anche le questioni più critiche, senza perdere in velocità.