
Se non sei felice del tuo lavoro, segui il metodo ikigai
Non ti piace il tuo lavoro? Direi che sei in buona compagnia: secondo il Global Talent Trends2022/23 del
Ecco perché tra le varie strategie di “adattamento” al cambiamento climatico, l’ipotesi di stabilirsi a lavorare in montagna è tutt’altro che peregrina.
Non ti piace il tuo lavoro? Direi che sei in buona compagnia: secondo il Global Talent Trends2022/23 del
All’ombra del promontorio del Circeo e al termine di una splendida giornata di mare, guardo sul cellulare un
I dipendenti che fanno più ferie sono più sani e lavorano meglio, con conseguenti promozioni più veloci.i dipendenti che fanno più ferie sono più sani e lavorano meglio, con conseguenti promozioni più veloci. Per questo motivo le politiche HR più innovative mettono al centro dell’attenzione la salute dei collaboratori, certi che il ritorno vedrà colleghi felici, produttivi e legati all’azienda.
L’aumento dei tassi di non occupazione sta decimando il settore degli uffici negli USA e la relativa diminuzione dei valori immobiliari rischia di innescare un domino finanziario.
La nascita della Workitecture: era il 2013 e mi recavo dal Prof. Luca Solari per proporgli di farmi da relatore per la mia tesi specialistica sul tema “come progettare l’ufficio dal punto di vista delle risorse umane?”
Concludiamo questo percorso con l’ultimo dei nostri Cavalieri dell’Apocalisse: la mancanza di desiderio.
Il burnout è un particolare fenomeno di stress definito per la prima volta nel 1974 da Herbert Fraudenberger. Per lo
Quando abbiamo molte cose da fare, l’istinto ci porta a gettarci a capofitto sulla to do list per
Ottieni un REPORT GRATIS che valuta come viene gestito il lavoro agile nella tua realtà organizzativa.
Si tratta di una direttiva promossa dall’azienda che regola il modo in cui le persone devono lasciare la postazione di lavoro una volta concluse le attività e come devono gestire i documenti, i file e, in generale, i dati sensibili.
Partecipa al workshop per apprendere le tecniche e i processi partecipati più idonei a gestire varie esigenze decisionali, innescando l’intelligenza collettiva e affrontando senza paura anche le questioni più critiche, senza perdere in velocità.